chroot – Riparare Ubuntu quando non si avvia

Avete combinato pasticci e Ubuntu non si avvia? Avete perso la password? Grub fa i capricci e non si avvia nulla? Niente paura questo è l’articolo giusto!
Con Ubuntu possiamo fare modifiche al sistema anche quando non si avvia più, semplicemente utilizzano la live( inserendo il cd di ubuntu all’avvio e selezionando “Prova Ubuntu”). Leggi tutto “chroot – Riparare Ubuntu quando non si avvia”

Ubuntu – Guida all’installazione

Molti di voi forse hanno sentito parlare di Ubuntu. Ubuntu è un sistema operativo basato su kernel Linux. Questo OS è “Open Source” e deriva da un’altra distribuzione chiamata Debian.
Forse molti di voi vorrebbero provarlo o installarlo, ma non sanno come fare, è quindi siete arrivati nell’articolo giusto! 🙂

Installeremo il nuovissimo Ubuntu 12.04 Precise Pangolin LTS, il quale ci garantisce aggiornamenti di sicurezza per 5 anni.
Ubuntu 12.04 Precise Pangolin LTS Leggi tutto “Ubuntu – Guida all’installazione”

Error: no souch partition – Come risolvere

L’altro giorno nel calare IRC di supporto a Linux Ubuntu, un utente, dopo aver eseguito l’avanzamento di distribuzione ed aver riavviato il sistema, si è ritrovato davanti al fatidico

Error: no souch partition

Ovviamente questo succedeva selezionando una qualsiasi voce del grub. Per risolvere il problema è sufficiente ripristinare il grub.(guida wiki ubuntu-it.org) Leggi tutto “Error: no souch partition – Come risolvere”

TrentinoNetwork WiFi Connection – Versione 1.0

Oggi rilascio ufficialmente la versione 1.0 di TrentinoNetwork WiFi Connection.

Ma cos’è TrentinoNetwork WiFi Connection ?
TrentinoNetwork WiFi Connection è il programma con il quale è possibile effettuare automaticamente sulla rete TrentinoNetwork il login a FreeLuna, Fondazione Bruno Kessler, Trentino Network ed altri ancora. Leggi tutto “TrentinoNetwork WiFi Connection – Versione 1.0”

C++ – Come programmare su Linux Ubuntu

In questo articolo vedremmo brevemente come programmare in C++ su Linux Ubuntu.

UbuntuPer nostra sfortuna dovremmo ricorrere alla linea di comando, cosa che personalmente non piace, e penso che chi la usi lo faccia soltanto per fare un po lo “sborone”(escluso in quei casi/ambiti in cui il suo utilizzo è davvero necessario, tipo nel nostro).

I tre passi fondamentali per costruire un programma sono:

  1. Scrittura del codice
  2. Compilazione del codice
  3. Esecuzione del eseguibile

Leggi tutto “C++ – Come programmare su Linux Ubuntu”